Nicht aus der Schweiz? Besuchen Sie lehmanns.de

Osteoporosi e malattie metaboliche dell'osso (eBook)

Clinica e diagnostica
eBook Download: PDF
2010 | 2a ed. 2009
XXII, 578 Seiten
Springer Italia (Verlag)
978-88-470-1357-5 (ISBN)

Lese- und Medienproben

Osteoporosi e malattie metaboliche dell'osso -
Systemvoraussetzungen
93,08 inkl. MwSt
(CHF 89,95)
Der eBook-Verkauf erfolgt durch die Lehmanns Media GmbH (Berlin) zum Preis in Euro inkl. MwSt.
  • Download sofort lieferbar
  • Zahlungsarten anzeigen

L'osteoporosi è una complessa condizione patologica che può presentarsi in tutte le fasce di età, alla cui insorgenza concorrono molteplici fattori. Ne deriva pertanto la necessità di una rigorosa conoscenza eziopatogenetica fondamentale, oltre che clinica e diagnostica. Le conoscenze sempre più avanzate nel campo del metabolismo osseo, della clinica e farmacologia, hanno condizionato e reso necessario un adeguamento tecnico da parte dei medici specialisti ed in particolare del radiologo, in passato focalizzato sul solo aspetto diagnostico e oggi sempre più proiettato verso nuove prospettive di studio.

L'opera si articola in sei parti distinte: dalla biologia, istologia e fisiopatologia del tessuto osseo (Parte I) si passa alla semeiotica, epidemiologia, fattori di rischio e prevenzione dell'osteoporosi (Parte II) e successivamente alla fisiopatologia, genetica e clinica dell'osteoporosi e delle malattie metaboliche dell'osso (Parte III). Di significativo impatto risulta la Parte IV, focalizzata sui diversi aspetti diagnostici dell'osteoporosi (diagnostica clinica, radiologica e di medicina nucleare) e resa ancora più preziosa da un'eccellente iconografia, quanto mai dimostrativa e scelta con rigorosa cura. Nella Parte V e nella Parte VI vengono infine trattati rispettivamente la terapia e le complicanze ortopediche e riabilitazione fisica.

Si tratta di un testo chiaro, caratterizzato da una bibliografia precisa e aggiornata e da un'iconografia curata nei minimi particolari, da cui traspaiono l'esperienza e l'elevata capacità didattica degli Autori, sicuramente utile e interessante per tutti coloro che nell'ambito della propria attività professionale hanno necessità di approfondire le tematiche inerenti l'osteoporosi e le malattie del metabolismo osseo.

Presentazione 6
Prefazione 8
Table of Contents 10
Parte I Biologia, istologia e fisiopatologia del tessuto osseo 10
Il tessuto osseo 1 22
Indice 22
1.1 Organizzazione macroscopica 23
1.1.1 Osso compatto 23
1.1.2 Osso spugnoso 23
1.1.3 Periostio 24
1.1.4 Vascolarizzazione 24
1.2 Organizzazione microscopica 24
1.2.1 Matrice organica 26
1.2.1.1 Proteoglicani 27
1.2.1.2 Glicoproteine 27
1.2.1.3 Glicoproteine adesive 27
1.2.1.4 Proteine contenenti l’acidog-carbossi-glutammico 27
1.2.2 Matrice inorganica o minerale 27
1.3 Cellule del tessuto osseo 28
1.3.1 Cellule della linea osteogenica 28
1.3.1.1 Osteoblasti 28
1.3.1.2 Osteociti 29
1.3.2 Osteoclasti 29
1.4 Istogenesi dell’osso 31
1.4.1 Ossificazione intramembranosa o diretta 31
1.4.2 Ossificazione condrale 32
1.5 Rimodellamento osseo 33
Letture consigliate 34
Fisiopatologia dell’osso 2 36
Indice 36
2.1 Aspetti morfologici 36
2.2 Alterazioni morfologiche 37
2.3 Istomorfometria 43
2.3.1 Variabili strutturali 44
2.3.2 Variabili statiche di rimodellamento 45
2.3.3 Variabili dinamiche di rimodellamento 46
Bibliografia 48
Parte II Semeiotica, epidemiologia, fattori di rischio e prevenzione dell’osteoporosi 49
Semeiotica, epidemiologia e fattori di rischio dell’osteoporosi 3 50
Indice 50
3.1 Semeiotica dell’osteoporosi 50
3.2 Epidemiologia dell’osteoporosi 51
3.2.1 Osteoporosi e fratture in Italia e in Europa 51
3.2.1.1 Fratture di femore 52
3.2.1.2 Fratture di polso 52
3.2.1.3 Fratture vertebrali 53
3.2.2 Studi epidemiologici internazionali sulla prevalenza delle fratture e dell’osteoporosi 53
3.2.2.1 Epidemiology of Vertebral Osteoporosis (EVOS) 54
3.2.2.2 Study of Osteoporotic Fractures (SOF) 54
3.2.2.3 Mediterranean Osteoporosis Study (MEDOS) 55
3.2.2.4 Hawaii Osteoporosis Center (HOC) 55
3.2.2.5 Dubbo Osteoporosis Epidemiology 55
3.2.2.6 Studio epidemiologico sulle fratture in Svezia 55
3.2.2.7 Epidemiological Study on the Prevalenceof Osteoporosis (ESOPO) 55
3.2.3 Mortalità e fratture osteoporotiche 56
3.2.4 Fattori di rischio nell’osteoporosi 57
3.2.4.1 Calcio 57
3.2.4.2 Vitamina D 57
3.2.4.3 Alcolici 57
3.2.4.4 Attività fisica e osteoporosi 57
3.2.4.5 Fattori genetici 57
3.2.4.6 Densità minerale ossea 58
3.2.4.7 Turnover osseo 58
3.2.4.8 Vita intrauterina e perinatale 58
3.2.4.9 Fumo 58
3.2.4.10 Menopausa precoce 59
3.2.4.11 Pregresse fratture 59
3.2.4.12 Facilità alle cadute 59
3.2.4.13 Costituzione fisica 59
3.2.4.14 Fattori iatrogeni 59
Bibliografia 59
Letture consigliate 59
Nutrizione e prevenzione del rischio di osteoporosi 4 64
Indice 64
4.1 Introduzione 64
4.2 Elementi di nutrizione umana 65
4.2.1 Adeguatezza della dieta e Livelli di Assunzione Raccomandati 65
4.2.2 Biodisponibilità 66
4.3 Nutrienti a cui è riconosciuto unruolo diretto e/o indiretto neiprocessi di osteogenesi eturnover osseo 66
4.3.1 Il calcio e i nutrienti che necondizionano la biodisponibilità 66
4.3.1.1 Calcio 66
4.3.1.2 Fosforo 75
4.3.1.3 Sodio e potassio 76
4.3.1.4 Proteine 76
4.3.1.5 Lipidi 77
4.3.1.6 Vitamina D 79
4.3.1.7 Antinutrienti: la fibra, i fitati e gli ossalati 79
4.3.1.7 Caffeina e alcol 80
4.3.2 Gli altri minerali 81
4.3.2.1 Macroelementi: magnesio 81
4.3.2.2 Microelementi: rame, zinco, fluoro e ferro 81
4.3.3 Vitamine K, C e A 82
4.4 Alimenti 83
4.4.1 Latte e derivati 83
4.4.2 L’acqua e i sali di calcio 85
4.4.3 Nuove prospettive: alimenti e compostifunzionali 85
4.5 Analisi delle abitudini alimentari:come valutare l’apporto di calciodella dieta. Assunzione di calcionella popolazione italiana 88
4.6 Conclusioni 90
Bibliografia 92
Letture consigliate 93
Osteoporosi e sport 5 97
Indice 97
5.1 Aspetti generali 97
5.2 Studio sperimentale 98
5.2.1 Popolazione analizzata 99
5.2.2 Risultati e discussione 100
5.2.3 Esercizio fisico nella terza età 102
5.3 Conclusioni 105
Bibliografia 106
Parte III Fisiopatologia, genetica e clinica dell’osteoporosi e delle malattie metaboliche dell’osso 107
Osteoporosi primitiva 6 108
Indice 108
6.1 Aspetti generali 108
6.2 L’osteoporosi postmenopausale 109
6.2.1 Patogenesi della perdita ossea 109
6.2.2 Manifestazioni cliniche ecomplicanze 111
6.2.3 Diagnosi 112
6.2.3.1 Riduzione della massa ossea 112
6.2.3.2 Valutazione clinica 113
6.2.3.3 Cenni di terapia 113
Bibliografia 114
Osteoporosi senile 7 116
Indice 116
7.1 Introduzione 116
7.2 Fisiopatologia 116
7.3 Clinica 118
7.4 Diagnosi differenziale 122
7.5 Terapia 123
Letture consigliate 125
Osteoporosi giovanile 8 126
Indice 126
8.1 Introduzione 126
8.2 Osteoporosi primitive in etàpediatrica 126
8.2.1 Osteoporosi idiopatica giovanile 127
8.2.2 Osteogenesi imperfetta 129
8.2.3 Osteoporosi secondarie in età pediatrica 130
8.2.3.1 Patologie neurologiche 130
8.2.3.2 Patologie croniche 131
8.2.3.3 Endocrinopatie 131
8.2.3.4 Osteoporosi iatrogena 131
8.3 Conclusioni 132
Bibliografia 132
Osteoporosi nell’uomo 9 135
Indice 135
9.1 Introduzione 135
9.2 Epidemiologia 135
9.3 Fisiopatologia 136
9.4 Cause di osteoporosi nell’uomo 139
9.5 Diagnosi 139
9.6 Terapia 140
9.7 Conclusioni 142
Bibliografia 142
Osteoporosi indotta da farmaci 10 144
Indice 144
10.1 Introduzione 144
10.2 Glucocorticoidi 144
10.2.1 Prevenzione e trattamentodella GIOP 145
10.3 Inibitori della fosfatasi calmodulina–calcineurina 146
10.4 Ormoni tiroidei 146
10.5 Medrossiprogesterone acetato 147
10.6 Agonisti dell’LHRH 147
10.7 Inibitori dell’aromatasi 147
10.8 Eparina 147
10.9 Metotrexate 148
10.10 Antiacidi 149
10.11 Inibitori di pompa protonica (PPI) 149
10.12 Anticonvulsivanti 149
10.13 Litio 150
10.14 Antidepressivi 150
10.15 Resine a scambio ionico 150
10.16 Ossido di ferro saccarato 150
10.17 Antiretrovirali 150
10.18 Vitamina A e retinoidi sintetici 151
10.19 Diuretici dell’ansa 151
10.20 Imatinib 151
10.21 Conclusioni 151
Bibliografia 151
Osteoporosi nelle malattie neoplastiche 11 155
Indice 155
11.1 Introduzione 155
11.2 Terapie antineoplastiche eipogonadismo 156
11.2.1 Carcinoma della mammella 156
11.2.2 Carcinoma della prostata 157
11.2.3 Linfomi di Hodgkine non Hodgkin 157
11.2.4 Trapianto di midollo 157
11.2.5 Tumore del testicolo 158
11.2.6 Altri tumori 158
11.3 Effetti non ormono-dipendentidella chemioterapia sul sistema scheletrico 158
11.3.1 Metotrexate 158
11.3.2 Ifosfamide 158
11.3.3 Doxorubicina 159
11.3.4 Interferon-Alfa 159
11.4 Carcinoma tiroideo 159
11.5 Deficit di ormone della crescita (GH) dopo radioterapia encefalica 159
11.6 Screening e diagnosi di osteoporosiindotta da terapia antineoplastica 159
11.7 Profilassi e trattamento dell’osteoporosiindotta da chemioterapici 159
Bibliografia 160
Osteoporosi nelle malattie gastroenteriche 12 162
Indice 162
12.1 Introduzione 162
12.2 Malattia infiammatoria intestinale 163
12.3 By-pass digiunoileale 164
12.4 Gastrectomia 164
12.5 Insufficienza pancreatica cronica 164
12.6 Morbo celiaco 165
12.7 Malattie colestatiche - cirrosibiliare primitiva 166
12.8 Conclusioni 167
Bibliografia 168
Osteoporosi nelle malattie endocrine 13 170
Indice 170
13.1 Introduzione 170
13.2 Iperparatiroidismo primario 171
13.3 Ipogonadismo 172
13.3.1 Ipogonadismo maschile 172
13.3.2 Ipogonadismo femminile 174
13.4 Ipertiroidismo 174
13.5 Sindrome di Cushing (ipercortisolismo) 175
13.6 Disordini endocrini dell’asse GH-IGF-1 176
13.6.1 Acromegalia 176
13.6.2 Deficit di GH 177
13.7 Diabete mellito 177
13.7.1 Diabete mellito tipo I (DM1) 177
13.7.2 Diabete mellito tipo II (DM2) 178
Bibliografia 178
Osteoporosi nelle malattie reumatiche 14 181
Indice 181
14.1 Introduzione 181
14.2 Artrite reumatoide 182
14.3 Sclerodermia (sclerosi sistemica) 185
14.4 Lupus eritematoso sistemico 186
14.5 Spondilite anchilosante 187
Bibliografia 187
Osteopatie metaboliche nelle malattie renali 15 190
Indice 190
15.1 Introduzione 190
15.2 Acidosi tubulare renale 191
15.2.1 ATRP (tipo II) 191
15.2.2 ATRD (tipo I) 192
15.3 Calcolosi renale 193
Bibliografia 194
Osteoporosi nell’ insufficienza renalecronica e nella dialisi 16 196
Indice 196
16.1 Definizione della malattia ossea nell’insufficienza renale cronica 196
16.2 I quadri istologici dell’osteodistrofia renale 196
16.3 Rapporti tra lesioni osteodistrofiche e massa ossea 197
16.4 Prevalenza e incidenzadi osteodistrofia renale nell’insufficienza renale cronicae nella dialisi 198
16.5 Rapporti tra osteoporosie osteodistrofia renale 199
16.6 Le fratture nell’insufficienzarenale cronica e nella dialisi 199
16.7 Indicazioni terapeutiche 200
Bibliografia 201
Osteoporosi del paziente trapiantato 17 202
Indice 202
17.1 Aspetti generali 202
17.2 Alterazioni ossee nei pazienticandidati al trapianto d’organo 203
17.2.1 Insufficienza renale terminale 203
17.2.2 Scompenso cardiaco congestizio (CHD) 203
17.2.3 Insufficienza epatica 203
17.2.4 Insufficienza respiratoria cronica 203
17.3 Fattori generali che condizionano l’insorgenza di osteoporosi nelpaziente trapiantato 203
17.4 Aspetti particolari 204
17.4.1 Trapianto di rene 204
17.4.2 Trapianto di cuore 205
17.4.3 Trapianto di fegato 205
17.4.4 Trapianto di polmone 205
17.5 Prevenzione e trattamento dell’osteoporosi post-trapianto 205
Bibliografia 206
Rachitismo e osteomalacia 18 207
Indice 207
18.1 Introduzione 207
18.2 Meccanismi istologici alla base dell’accumulo di osteoide 207
18.3 Manifestazioni cliniche 208
18.3.1 Parametri fisiopatologici 210
18.3.2 Metabolismo della vitamina D 211
18.3.3 Osteomalacia da deficitdi vitamina D 212
18.4 Classificazione delle osteomalacie 214
18.4.1 Osteomalacia da indisponibilità di 25(OH)D 214
18.4.3 Osteomalacia da indisponibilità di 1,25(OH)2D 214
18.4.3 Osteomalacia da indisponibilità di fosfato 215
18.4.4. Osteomalacia con metabolismodella vitamina D e del fosfato nella norma 217
18.4.4.2 Incapacità della matrice a mineralizzare 218
18.4.4.3 Disordini della fosfatasi alcalina 218
Bibliografia 219
Sindromi ipercalcemiche non paratiroidee 19 223
Indice 223
19.1 Aspetti generali 223
19.2 Terapia con litio 224
19.3 Ipercalcemia ipocalciurica familiare (FHH) 224
19.4 Ipercalcemia paraneoplastica 224
19.4.1 Tumori solidi che secernono fattoriumorali circolanti o HumoralHypercalcemia of Malignancy (HHM) 225
19.4.2 Ipercalcemia nei tumori solidi chedanno estesa metastatizzazione scheletrica 225
19.4.3 Ipercalcemia nelle neoplasie ematologiche 225
19.5 Ipercalcemia legata alla vitamina D 226
19.6 Ipercalcemia secondaria a elevatoturnover osseo 226
19.7 Miscellanea 226
19.8 Manifestazioni cliniche dell’ipercalcemia 227
19.9 Terapia dell’ipercalcemia 227
Letture consigliate 228
Ipocalcemie 20 229
Indice 229
20.1 Aspetti generali 229
20.2 Ipocalcemia da ridotti livelli di paratormone 230
20.2.1 Ipoparatiroidismo ereditario 230
20.2.2 Ipoparatiroidismo acquisito 230
20.2.3 Ipoparatiroidismo transitorio 230
20.2.3.1 Ipomagnesiemia 230
20.3 Ipocalcemia da paratormone inefficace 231
20.3.1 Insufficienza renale cronica 231
20.3.2 Deficit di vitamina D secondari ainsufficiente apporto dietetico,scarsa esposizione solare e/o malassorbimento intestinale 231
20.3.3 Alterazione del metabolismo della vitamina D 231
20.3.3.1 Terapia con anticonvulsivanti 231
20.3.3.2 Rachitismo vitamina D-dipendente di tipo I 231
20.3.3.3 Rachitismo vitamina D-dipendente di tipo II 232
20.3.4 Pseudoipoparatiroidismo 232
20.3.4.1 PHP-Ia e PHP-Ib 232
20.3.4.2 PHP-II 232
20.3.4.3 Pseudopseudoipoparatiroidismo (PPHP) 232
20.4 Paratormone inadeguato arichieste eccessive 233
20. 4.1 Osteite fibrosa dopo paratiroidectomia 233
20.5 Diagnosi differenziale dell’ipocalcemia 233
20.6 Trattamento dell’ipocalcemia 234
Letture consigliate 234
Ipomagnesiemia e ipermagnesiemia 21 236
Indice 236
21.1 Introduzione 236
21.2 Ipomagnesiemia 237
21.1.1 Ipomagnesiemia da redistribuzione 238
21.1.2 Ipomagnesiemie da ridotto assorbimento gastrointestinale 238
21.1.3 Ipomagnesiemie da aumentata escrezione urinaria 238
21.2.4 Manifestazioni cliniche 239
21.2.5 Terapia dell’ipomagnesiemia 239
21.3 Ipermagnesiemie 240
Bibliografia 240
Ipofosforemia e iperfosforemia 22 242
Indice 242
22.1 Introduzione 242
22.2 Ipofosforemia 243
22.2.1 Ipofosforemie da redistribuzione del fosforo o da più fattori associati 243
22.2.2 Ipofosforemie da aumentata escrezione renale 244
22.2.3 Ipofosforemie da ridotto assorbimento gastrointestinale 244
22.3 Manifestazioni cliniche 245
22.4 Terapia 245
22.5 Iperfosforemia 245
22.5.1 Cause renali di iperfosforemia 246
22.5.2 Cause gastrointestinali di iperfosforemia 246
22.5.3 Iperfosforemia da redistribuzionee rilascio intracellulare 246
22.6 Manifestazioni cliniche 247
22.7 Terapia delle iperfosforemie 247
Bibliografia 247
Malattia di Paget 23 249
Indice 249
23.1 Epidemiologia 249
23.2 Eziopatogenesi 250
23.3 Fisiopatologia e istologia 251
23.4 Clinica 252
23.5 Diagnosi 254
23.6 Diagnosi differenziale 256
23.7 Terapia 257
Letture consigliate 259
Genetica dell’osteoporosi, dell’osteopetrosi e dell’osteogenesi imperfetta 24 261
Indice 261
24.1 Genetica dell’osteoporosi 261
24.1.1 Gene codificante il recettoredella vitamina D (VDR) 262
24.1.2 Gene codificante il collagenodi tipo I 263
24.1.3 Geni coinvolti nella risposta estrogenica 263
24.1.3.1 Recettore estrogenico-a 264
24.1.3.2 Gene codificante l’aromatasi 264
24.1.4 Altri geni 265
24.2 Genetica dell’osteopetrosi 265
24.3 Genetica dell’osteogenes iimperfetta 266
Bibliografia 268
Parte IV Diagnostica clinica, radiologica e di medicina nucleare 272
Diagnostica di laboratorio 25 273
Indice 273
25.1 Introduzione 273
25.2 Esami di routine 274
25.2.1 Calcio 274
25.2.2 Fosfato 274
25.2.3 Magnesio 276
25.2.4 Fosfatasi alcalina 276
25.2.5 Osteocalcina 277
25.2.6 Ormoni calciotropi 278
25.2.7 Misurazioni urinarie 278
25.2.7.1 Calcio 278
25.2.7.2 Fosforo 279
25.2.7.3 Idrossiprolina 279
25.3 Indicatori biochimici del turnoverosseo (marker) 279
25.3.1 Limiti dell’applicabilità in clinica 281
Bibliografia 282
Biopsia ossea: indicazioni cliniche 26 283
Indice 283
26.1 Introduzione 283
26.2 La biopsia: standard di riferimentodelle lesioni ossee 284
26.2.1 Sede del prelievo bioptico 284
26.2.1.1 Tecnica di esecuzione 285
26.2.2 Complicanze, limiti e indicazioni della biopsia 286
26.2.3 Informazioni ottenibili con la biopsia ossea 287
26.3 Conclusioni 288
Bibliografia 289
Radiologia tradizionale nelle malattie metaboliche dell’osso nell’adulto 27 290
Indice 290
27.1 Introduzione 290
27.2 Osteoporosi 291
27.2.1.1 Aumento della radiotrasparenza dei corpi vertebrali e alterazione del disegno trabecolare 292
27.2.1 Colonna vertebrale 292
27.2.1.2 Alterazioni della morfologia dei corpi vertebrali 293
27.2.2 Femore prossimale 296
27.2.3 Compartimento corticale e delleossa tubulari dello scheletro appendicolare 296
27.2.4 Linee di consolidamento 297
27.3 Osteomalacia 297
27.4 Iperparatiroidismo 298
27.5 Osteodistrofia renale 299
27.6 Conclusioni 299
Bibliografia 299
Radiologia tradizionale nelle osteopenie in età pediatrica 28 301
Indice 301
28.1 Introduzione 301
28.2 Valutazione radiologicaquantitativa 302
28.3 Valutazione radiologica qualitativa 303
28.4 Patologie pediatriche osteopenizzanti 303
28.4.1 Osteoporosi idiopatica giovanile 304
28.4.2 Osteogenesi imperfetta 304
28.4.3 Rachitismo 304
28.4.4 Insufficienza renale cronica 304
28.4.5 Artrite idiopatica giovanile 304
28.4.6 Terapia cortisonica 305
28.5 Semeiotica radiologica elementare dell’osteopenia 305
28.5.1 Accentuata radiotrasparenza dell’osso 305
28.5.2 Fratture patologiche 306
28.5.3 Assottigliamento dell’osso corticale 306
28.5.4 Riassorbimento osseo sottoperiosteo 306
28.5.5 Spongiosizzazione della corticale 307
28.5.6 Alterazioni della fisi 308
28.5.7 Incurvamento delle ossa lunghe 308
Bibliografia 309
Fratture da insufficienza e da sovraccarico 29 310
Indice 310
29.1 Introduzione 310
29.2 Fratture da insufficienza 311
29.2.1 Imaging delle fratture da insufficienza 311
29.2.2.1 Sedi di frattura 313
29.3 Fratture da sovraccarico 317
29.3.1 Imaging delle fratture da sovraccarico 318
29.3.1.1 Sedi di frattura 319
Letture consigliate 321
Diagnosi radiologica delle fratture da osteoporosi 30 323
Indice 323
30.1 Introduzione 323
30.2 Metodi per l’identificazione delle fratture vertebrali 324
30.2.1 Metodi visivi qualitativi 324
30.2.2 Metodi visivi semiquantitativi 325
30.2.2.1 Metodo di Smith et al. 325
30.2.2.2 Metodo di Meunier 325
30.2.2.3 Metodo di Kleerekoper et al. 325
30.2.2.4 Metodo di Genant 326
30.3 Morfometria vertebrale 326
30.3.1 Morfometria radiografica (MRX) 326
30.3.2 Morfometria assorbimetrica (MXA) 328
30.3.3 Confronto tra MRX e MXA 329
30.3.4 Prevalenza morfometrica delle fratture vertebrali 330
30.3.5 Indici morfometrici 331
30.3.5.1 Indice di Melton 331
30.3.5.2 Indice di Eastell 331
30.3.5.3 Indice di Mc Closkey 331
30.3.5.3 Altri indici 331
30.3.6 Confronto tra gli indici semiquantitativi e gli indici quantitativi 331
30.3.7 Incidenza morfometrica delle fratture vertebrali 332
30.4 Conclusioni 332
Bibliografia 333
Misurazione della densità minerale ossea 31 335
Indice 335
31.1 Principi fisici 335
31.1.1 Sorgenti radiogene utilizzate 335
31.1.1.1 Sorgenti a radioisotopo 335
31.1.1.2 Sorgenti pencil beam e fan beam 336
31.1.2 Attenuazione delle radiazioni 340
31.1.3 Algoritmi di calcolo 340
31.2 Accuratezza, precisione e riproducibilità 341
31.2.1 Precisione a breve termine 342
31.2.2 Precisione a lungo termine 342
31.3 Controlli di qualità e cross-calibrazioni 342
31.3.1 Controllo delle performance della strumentazione DXA 344
31.3.1.1 Test di accettazione effettuati dal costruttore 344
31.3.1.2 Procedure di controllo di qualità di routine 344
31.3.2 Esempi di calibrazione 344
31.3.3 Intercalibrazioni e il phantom europeo della colonna vertebrale 345
31.3.4 Regole del controllo di qualità 346
31.3.5 Considerazioni conclusive 347
31.4 Intervalli di riferimento 347
31.4.1 Introduzione e importanza del problema 347
31.4.2 Valori di normalità della DXA della colonna vertebrale 348
31.4.3 Valori standardizzati per la BMD lombare 351
31.4.4 Valori di normalità del femore 351
31.4.5 Valori di normalità del total body 353
31.4.6 Analisi della composizione corporea 353
Letture consigliate 355
Sorgenti radiogene utilizzate 355
Valori di riferimento e confronti tra attrezzature 355
Cross–calibrazioni e controlli di qualità 356
Analisi della composizione corporea 356
Radioprotezione 32 358
Indice 335
32.1 Premessa [1-7] 358
32.2 Soggetti, funzioni e responsabilità nel D.Lgs 187/2000 359
32.3 I nuovi principi: giustificazione e ottimizzazione 359
32.4 Dose al paziente e Livelli Diagnostici di Riferimento (LDR) 360
32.5 La radioprotezione del paziente in diagnostica mineralometrica 361
32.6 La radioprotezione degli operatori in diagnostica mineralometrica 362
32.7 Conclusioni 364
Bibliografia essenziale 364
Tecniche densitometriche 33 366
Indice 366
33.1 Introduzione 366
33.2 Assorbimetria radiografica (RA) 367
33.3 Assorbimetria a singolo raggio fotonico (SPA) 367
33.4 Assorbimetria a doppio raggio fotonico (DPA) 369
33.5 Assorbimetria a singola energia a raggi X (SXA) 370
33.6 Assorbimetria a doppia energia a raggi X (DXA) 370
Bibliografia 371
Anatomia scheletrica in densitometria 34 373
Indice 373
34.1 Introduzione 373
34.2 Anatomia vertebrale 375
34.3 Anatomia femorale 378
34.4 Anatomia dell’avambraccio 379
Bibliografia 381
Software applicativi standard della DXA 35 382
Indice 382
35.1 Introduzione 382
35.2 Rachide lombare 383
35.3 Rachide dorso-lombare 386
35.4 Femore prossimale 389
35.4.1 Morfometria femorale 390
35.5 Avambraccio 393
35.6 Total body 394
Bibliografia 395
Composizione corporea con tecnica DXA 36 397
Indice 397
36.1 Introduzione 397
36.2 Modificazioni della composizione corporea con l’età 401
36.3 Ruolo della composizione corporea nel rischio metabolico 404
36.4 Conclusioni 412
Bibliografia 412
DXA periprotesica 37 415
Indice 415
37.1 Introduzione 415
37.2 Protesi d’anca 416
37.3 Protesi di ginocchio 418
37.4 Conclusioni 420
Bibliografia 420
BMD e predizione del rischio di frattura 38 421
Indice 421
38.1 Introduzione 421
38.2 Diagnosi di osteoporosi e rischio di frattura 422
38.3 BMD e fattori di rischio 422
Bibliografia 423
Misurazione della massa ossea in pediatria 39 424
Indice 424
39.1 Introduzione 424
39.2 Metodiche densitometriche per l’impiego nel bambino e nell’adolescente 425
39.3 Applicazione clinica delle tecniche densitometriche nel bambino e nell’adolescente 428
39.3.1 Aspetti generali 428
39.3.2 DXA 429
39.3.3 QUS 429
39.4 Interpretazione dei risultati 430
Bibliografia 430
QTC e pQCT 40 432
Indice 432
40.1 Introduzione 432
40.2 Tomografia computerizzata quantitativa (QCT) 433
40.3 Prospettive della TC 435
40.4 Tomografia computerizzata quantitativa periferica (pQCT) 436
Bibliografia 437
La struttura ossea valutata con RM 41 439
Indice 439
41.1 Introduzione 439
41.2 Cenni di principi fisici e tecniche di studio 439
41.2.1 Studio morfologico a bassa risoluzione 441
41.2.2 Risonanza magnetica ad alta risoluzione (hr-RM o micro-RM) 442
41.2.3 Risonanza magnetica in diffusione 443
41.2.4 Spettroscopia RM 443
Bibliografia 446
Ultrasonografia ossea quantitativa 42 448
Indice 448
42.1 Introduzione 448
42.2 Parametri ultrasonografici 449
42.2.1 Velocità degli ultrasuoni 450
42.2.2 Attenuazione e attenuazione a larga banda del fascio ultrasonoro 450
42.2.3 Altri parametri di misurazione ultrasonografica 451
42.3 Sistemi ultrasonografici quantitativi (QUS) 451
42.4 Sede di misura e tecnologia applicata 452
42.4.1 Falangi delle mani 452
42.4.2 Tibia 455
42.4.3 Patella/Ulna 456
42.5 Sistemi QUS multisito 456
42.6 Controllo di qualità nell’uso della QUS 457
42.7 Precisione e sensibilità 457
42.8 Conclusioni 458
Bibliografia 458
Ultrasonografia ossea del calcagno 43 460
Indice 460
43.1 Introduzione 460
43.2 Parametri ultrasonografici 460
43.3 Parametri ultrasonografici e struttura dell’osso 461
43.4 Apparecchi a ultrasuoni 462
43.5 Modificazioni correlate all’età e ad altri fattori 463
43.6 Predizione del rischio di frattura 464
43.7 Gli ultrasuoni nella diagnosi dell’osteoporosi 465
43.8 Ultrasonografia ossea nel follow-up 465
43.9 Altre possibilità di impiego dell’ultrasonografia ossea 466
43.10 Conclusioni 466
Bibliografia 466
Scintigrafia ossea 44 468
Indice 468
44.1 Generalità 468
44.2 Applicazioni cliniche 470
44.2.1 Osteomalacia 470
44.2.2 Osteodistrofia renale 471
44.2.3 Osteoporosi 471
44.2.4 Malattia di Paget (osteite deformante) 471
44.2.5 Osteodistrofia renale 472
44.2.6 Reflex Sympathetic Osteodistrophy (RDS) – Algodistrofia 473
44.2.7 Osteomielite nel piede diabetico 474
44.2.8 Necrosi avascolare della testa del femore 476
44.2.9 Sacroileite 476
44.2.10 Osteoma osteoide 478
44.2.11 Metastasi ossee 479
44.2.12 Tumori primitivi 479
Letture consigliate 481
Morbo di Paget 481
Osteodistrofia renale 481
RDS 481
Osteomielite del piede diabetico 481
AVN 481
Sacroileite 481
Osteoma osteoide 482
Metastasi ossee 482
Tumori primitivi dell’osso 482
Parte V Terapia 483
Calcio e derivati della vitamina D, terapia sostitutiva, calcitonina, fluoruri, bisfosfonati 45 484
Indice 484
45.1 Introduzione 484
45.2 Calcio e derivati della vitamina D 484
45.2 Terapia sostitutiva 487
45.3 Ipriflavone 489
45.4 Calcitonina 490
45.5 Fluoruri 491
45.6 Bisfosfonati 492
45.6.1 Etidronato 493
45.6.2 Clodronato 493
45.6.3 Alendronato 495
45.6.4 Risedronato 497
45.6.5 Ibandronato 498
45.6.6 Zoledronato 501
45.6.7 Neridronato 501
Bibliografia 502
Ranelato di stronzio 46 506
Indice 506
46.1 Introduzione 506
46.2 Meccanismo d’azione 506
46.3 Studi clinici 507
Bibliografia 510
SERMs 47 512
IIndice 512
47.1 Introduzione 512
47.2 Raloxifene 513
47.3 Conclusioni 514
Bibliografia 514
Teriparatide e paratormone 48 515
Indice 515
48.1 Introduzione 515
48.2 Meccanismo d’azione 515
48.3 Modificazioni densitometriche e dei marker del turnover 516
48.4 Aspetti istologici 516
48.5 Studi clinici 517
48.6 Scelta del paziente da trattare 517
48.7 Terapie sequenziali o di combinazione 517
48.8 Effetti collaterali 518
Bibliografia 518
Osteonecrosi del mascellare e bisfosfonati 49 520
Indice 520
49.1 Introduzione 520
49.2 Epidemiologia 520
49.3 Eziopatogenesi 522
49.4 Fattori di rischio 522
49.5 Diagnosi strumentale 522
49.6 Prevenzione 523
49.6.1 Pazienti candidati alla terapiacon bisfosfonati 523
49.6.2 Pazienti in terapia con bisfosfonati 523
49.7 Possibilità terapeutiche 523
Bibliografia 523
Terapia interventistica nelle complicanze dell’osteoporosi: vertebroplastica e cifoplastica 50 525
Indice 525
50.1 Introduzione 525
50.2 Indicazioni e controindicazioni 526
50.2.1 Vertebroplastica 526
50.2.2 Cifoplastica 526
50.2.3 Selezione del paziente 526
50.3 Descrizione della procedura 527
50.3.1 Vertebroplastica 527
50.3.2 Cifoplastica 529
50.4 Complicanze 529
50.5 Risultati 530
50.6 Discussione e conclusioni 531
Bibliografia 531
Parte VI Complicanze ortopediche e riabilitazione fisica 533
Complicanze ortopediche dell’osteoporosi 51 534
Indice 534
51.1 Aspetti generali 534
51.2 Frattura del collo del femore 536
51.3 Frattura di polso 538
51.4 Frattura dell’omero 539
51.5 Fratture dell’epifisi distale del femore 540
51.6 Fratture del bacino e delle coste 541
51.7 Fratture diafisarie 541
Letture consigliate 541
Osteoporosi e riabilitazione 52 543
Indice 543
52.1 Introduzione 543
52.2 L’attività fisica nella prevenzione dell’osteoporosi 544
52.2.1 Quale tipo di esercizio fisico? 544
52.2.1.1 L’intervento nelle diverse fasce d’età 545
52.2.1.2 Esercizi per il rachide 546
52.3 La riabilitazione nell’osteoporosi conclamata 546
52.3.1 Esercizio terapeutico 547
52.3.2 Strategie ergonomiche 548
52.3.2.1 La back school 548
52.3.3 Prevenzione delle cadute 548
52.3.4 Controllo del dolore 549
52.4 La riabilitazione delle fratture da osteoporosi 550
52.4.1 Fratture vertebrali 550
52.4.2 Fratture del collo del femore 551
52.4.3 Fratture del polso 552
Bibliografia 552
Le ortesi di tronco nel trattamento dell’osteoporosi 53 553
Indice 553
53.1 Introduzione 553
53.2 La prescrizione del corsetto 553
53.3 Diverse tipologie di corsetti 554
53.3.1 Busto in stoffa armata 554
53.3.2 Busto a crociera o busto MZ 554
53.3.3 Busto a crociera in polietilene 555
53.3.4 Busto a crociera in polietilene semiarticolato 555
53.3.5 Corsetto bivalva 555
53.3.6 Corsetto a distrazione 555
53.3.7 Minerva 556
53.3.8 Corsetto a tre punti 556
53.4 Le ortesi di tronco nel programma riabilitativo: applicazioni pratiche 556
53.4.1 Caso 1 556
53.4.2 Caso 2 557
53.5 La dismissione del corsetto 557
Bibliografia 557
Indice 559

Erscheint lt. Verlag 14.3.2010
Zusatzinfo XXII, 578 pagg.
Verlagsort Milano
Sprache italienisch
Themenwelt Medizinische Fachgebiete Chirurgie Unfallchirurgie / Orthopädie
Medizinische Fachgebiete Innere Medizin Endokrinologie
Medizinische Fachgebiete Innere Medizin Rheumatologie
Medizin / Pharmazie Medizinische Fachgebiete Orthopädie
Medizinische Fachgebiete Radiologie / Bildgebende Verfahren Radiologie
Studium 1. Studienabschnitt (Vorklinik) Biochemie / Molekularbiologie
Studium 2. Studienabschnitt (Klinik) Anamnese / Körperliche Untersuchung
Naturwissenschaften Physik / Astronomie Astronomie / Astrophysik
Technik
Schlagworte Biologia ossea • Densitometria ossea • diagnostic radiology • Metabolic disease • Terapia dell'osteoporosi
ISBN-10 88-470-1357-7 / 8847013577
ISBN-13 978-88-470-1357-5 / 9788847013575
Haben Sie eine Frage zum Produkt?
PDFPDF (Wasserzeichen)

DRM: Digitales Wasserzeichen
Dieses eBook enthält ein digitales Wasser­zeichen und ist damit für Sie persona­lisiert. Bei einer missbräuch­lichen Weiter­gabe des eBooks an Dritte ist eine Rück­ver­folgung an die Quelle möglich.

Dateiformat: PDF (Portable Document Format)
Mit einem festen Seiten­layout eignet sich die PDF besonders für Fach­bücher mit Spalten, Tabellen und Abbild­ungen. Eine PDF kann auf fast allen Geräten ange­zeigt werden, ist aber für kleine Displays (Smart­phone, eReader) nur einge­schränkt geeignet.

Systemvoraussetzungen:
PC/Mac: Mit einem PC oder Mac können Sie dieses eBook lesen. Sie benötigen dafür einen PDF-Viewer - z.B. den Adobe Reader oder Adobe Digital Editions.
eReader: Dieses eBook kann mit (fast) allen eBook-Readern gelesen werden. Mit dem amazon-Kindle ist es aber nicht kompatibel.
Smartphone/Tablet: Egal ob Apple oder Android, dieses eBook können Sie lesen. Sie benötigen dafür einen PDF-Viewer - z.B. die kostenlose Adobe Digital Editions-App.

Buying eBooks from abroad
For tax law reasons we can sell eBooks just within Germany and Switzerland. Regrettably we cannot fulfill eBook-orders from other countries.

Mehr entdecken
aus dem Bereich