Psicologia clinica del dolore (eBook)
XIV, 250 Seiten
Springer Italia (Verlag)
978-88-470-1469-5 (ISBN)
Negli ultimi anni abbiamo assistito a progressi sempre più significativi delle discipline clinico- psicologiche e biomediche. Le modalità di cura si sono sempre più perfezionate e raffinate giungendo in molti casi a interventi brevi, efficaci ed efficienti. Vi sono però problematiche, come il dolore cronico - che riguarda un quinto della popolazione - che richiedono altrettanta dedizione sia a livello clinico che di ricerca.
Il testo vuole affrontare il tema del dolore cronico da un'ottica clinico-psicologica. Nella prima sezione, dopo una introduzione sul dolore da varie prospettive disciplinari, vengono illustrati i principali modelli interpretativi sul dolore con una particolare sottolineatura degli aspetti psicologici ed in parte fisiologici. La seconda sezione si concentra maggiormente sulla valutazione, misurazione e trattamento del dolore in ambito clinico. La terza sezione, di carattere sperimentale, illustra una ricerca sul campo dove l'impiego delle nuove tecnologie è stato confrontato con tecniche tradizionali per il trattamento del dolore (progetto VIRNOPA). Vengono inoltre riportate in questa parte le esperienze dei servizi di psicologia all'interno di strutture di cura e quella dell'associazione NOPAIN.
Il volume si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, specialisti in psicologia clinica e psichiatria medici di base, e a tutti colori che operano nelle unità di terapia del dolore e di riabilitazione, e che devono affrontare la gestione del dolore cronico nella loro attività quotidiana.
Title page
3
Copyright page
4
Prefazione 5
Table of contents 7
Elenco degli Autori 13
Introduzione 15
Parte I Conoscere il dolore 17
1 Il concetto di dolore: definizioni, contesti
18
1.1 Le definizioni del dolore 18
1.2 I principali contesti di interesse del dolore 19
1.2.1 Storia 19
1.2.2 Filosofia 21
1.2.3 Religione e spiritualità 22
1.3 I principali modelli teorici sul dolore 23
Bibliografia 25
2 I sistemi di classificazione del dolore 28
2.1 I sistemi di classificazione del dolore 28
2.2 I sistemi di classificazione monodimensionale del dolore 29
2.2.1 Classificazione basata sull’origine del dolore 29
2.2.2 Classificazione basata sull’intensità del dolore 30
2.2.3 Classificazione basata sul timing del dolore 30
2.2.4 Classificazione basata sulla durata del dolore 30
2.3 I sistemi di classificazione multidimensionale del dolore 32
2.4 I sistemi di classificazione del dolore in psichiatria 33
Bibliografia 35
3 Aspetti fisiologici del dolore 37
3.1 La nocicezione 37
3.2
38
3.3 La trasmissione del segnale 39
3.4 La modulazione del segnale 39
3.4.1 Prima stazione: il midollo spinale 40
3.4.2 Le vie ascendenti e discendenti del dolore 40
3.4.3 Seconda stazione: il talamo 41
3.4.4 Terza stazione: la corteccia cerebrale 42
3.5 Teoria del cancello e meccanismi fisiologici modulatori dell’input algico 43
Bibliografia 44
4 La multidimensionalità del dolore: aspetti psicologici 46
4.1 La quotidianità di chi convive con il dolore cronico 47
4.2 La psicologia del dolore cronico 49
4.2.1 La componente affettiva del dolore 50
4.2.1.1 La rabbia 50
4.2.1.2 La paura 51
4.2.1.3 L’alessitimia 52
4.2.1.4 La depressione 52
4.2.1.5 L’ansia 54
4.2.2 La componente cognitiva del dolore 55
4.2.3 La componente comportamentale del dolore 56
Bibliografia 57
5 Dolore e sofferenza 58
5.1 Premessa 58
5.2 Il dolore nella cultura delle varie epoche storiche 59
5.3 Il dolore e la sofferenza nella cultura contemporanea 62
Bibliografia 65
6 La valutazione e la misurazione del dolore 67
6.1 Misurazione e valutazione del dolore 67
6.2 L’anamnesi e l’esame clinico 68
6.3 Strumenti per la misura dell’intensità/quantità del dolore 69
6.4 Questionari clinici per la misurazione della qualità del dolore 71
6.5 Test psicodiagnostici nel dolore 72
Bibliografia 75
7 Gli approcci terapeutici al trattamento del dolore cronico 77
7.1 Introduzione 77
7.2 Approccio integrato al dolore 78
7.3 Placebo 79
7.4 Farmacologia 80
7.4.1 I farmaci del primo gradino 81
7.4.2 I farmaci del secondo gradino 83
7.4.3 I farmaci del terzo gradino: gli oppioidi forti 85
7.4.4 Farmaci coanalgesici e coantalgici 87
7.5 Trattamenti invasivi 91
7.6 Trattamento fisico riabilitativo 91
7.7 Altri trattamenti 93
7.8 Trattamenti psicologici e psicoterapie del dolore 95
7.8.1 La terapia comportamentale 96
7.8.2 La terapia cognitivo-comportamentale 96
7.8.3 L’approccio psicodinamico: la terapia psicoanalitica 97
7.8.4 La terapia di gruppo 98
7.8.5 La terapia familiare 99
Bibliografia 99
8 Ipnosi e dolore 102
8.1 Introduzione 102
8.2 Cos’è l’ipnosi? 103
8.3 Ipnosi ericksoniana 105
8.3.1 Rapport 106
8.3.2 Utilizzazione 107
8.3.3 Suggestione indiretta 107
8.4 Utilizzo dell’ipnosi nel trattamento del dolore 108
8.5 Ipnosi e placebo: diversi correlati neurofisiologici 111
8.6 La complessità degli interventi di ipnosi neoericksoniana 112
8.7 Ipnosi e rilassamento 114
8.8 Prospettive di ricerca 114
8.9 Conclusioni 115
Bibliografia 116
Interludio 118
Fede e ragione di fronte al dolore innocente: conversazione con Vito Mancuso 119
9 Il dolore cronico viscerale 137
9.1 Caratteristiche del dolore viscerale 137
9.2 Dolore riferito e iperalgesia 139
9.3 Il dolore da sensibilizzazione centrale 140
9.4 La sindrome dell’intestino irritabile (SII) 141
9.4.1 Definizione ed epidemiologia 141
9.4.2 Fattori psicosociali 142
9.4.3 Sintomi e segni 142
9.4.4 Una questione di genere? 143
9.4.5 Comorbilità 144
9.4.6 Diagnosi 144
9.4.7 Fattori genetici e ambientali 145
9.4.8 Ipotesi fisiopatologiche 145
9.4.8.1 Amplificata percezione viscerale 146
9.4.8.2 Alterazione dell’elaborazione centrale degli stimoli viscerali 146
9.4.8.3 Disfunzioni del sistema nervoso enterico 147
9.4.8.4 L’asse ipotalamo-ipofisi-surrene 147
9.4.8.5 Alterazioni immunitarie 148
9.4.9 Trattamento 148
9.4.10 Dieta 149
9.4.11 Terapia farmacologica sintomatica 149
9.4.12 Terapie non farmacologiche 151
9.4.13 Caratteristiche del professionista della psicoterapia 152
Bibliografia 153
10 Clinica, metodologia e ricerca psicologica: applicazioni in un ambulatorio di Terapia del dolore 157
10.1 Introduzione 157
10.2 Contesto istituzionale e descrizione dell’attività ambulatoriale 158
10.3 Modello medico-psicologico integrato 159
10.3.1 Il contratto terapeutico 163
10.4 Rilassamento muscolare progressivo 163
10.5 Psicoterapia breve 164
10.6 Il progetto VIRNOPA: la realtà virtuale e l’ipnosi nel trattamento del dolore cronico non oncologico1 168
10.7 Conclusioni 171
Bibliografia 172
Letture consigliate 172
11 Servizio interno di Psicologia Clinica in un contesto ospedaliero ortopedico 175
11.1 Introduzione 175
11.2 Servizio interno di Psicologia Clinica 175
11.3 Unità Operativa di Medicina Riabilitativa 176
11.4 Unità Operativa di Reumatologia 178
11.4.1 Analisi di contesto 179
11.4.2 Inquadramento psicologico e relazionale 179
11.4.3 Intervento 180
11.5 Conclusioni 180
Bibliografia 181
Letture consigliate 181
12 Dolore e obesità: una ricerca preliminare del Servizio di Psicologia Clinica dell'IRCCS Istituto Auxologico Italiano 183
12.1 Premessa 183
12.2 Obiettivi 184
12.3 Materiali e metodi 184
12.3.1 Partecipanti 184
12.3.2 Strumenti 185
12.4 Risultati 187
12.4.1 Analisi statistica 187
12.4.2 Risultati 188
12.5 Discussione 192
12.5.1 Introduzione 192
12.5.2 Caratteristiche psicologiche 193
12.5.3 Valutazione psicofisiologica (MEDOC TSA-2001) 195
12.5.4 Correlazioni fra dimensioni psicologiche e dati psicofisiologici 196
12.6 Conclusioni 197
Bibliografia 198
13 L’esperienza del dolore nell’ambulatorio del medico di famiglia 201
Letture consigliate 216
14 Le ultime frontiere per il trattamento del dolore: Realtà Virtuale 4D e lettino vibroacustico del Centro CARMA di Udine 217
14.1 Premessa 217
14.2 Che cos’è il dolore 217
14.3 Realtà Virtuale come terapia 220
14.4 Onde rigeneranti 222
14.5 Vibroacustica 224
14.6 Strumentazione e percorso terapeutico 229
14.6.1 Pazienti 230
14.6.2 Procedura 230
14.6.3 Risultati in sintesi 231
Bibliografia 232
15 Dolore cronico, dolore inutile. Prima indagine italiana della Onlus Nopain sui servizi esistenti nel territorio italiano 235
15.1 Introduzione 235
15.2 Definizione e dimensione del problema 237
15.3 Raccomandazioni e modelli organizzativi internazionali 240
15.4 Metodologia dell’indagine descrittiva 242
15.5 Risultati 243
15.6 Conclusioni 248
Bibliografia 250
Letture consigliate 251
Indice analitico 252
"La multidimensionalità del dolore: aspetti psicologici (p. 35-36)
V. Forni, S. Cugno, D. Rovaris, P. Cuzziol, E. Molinari, G. Castelnuovo
Gli esseri umani incontrano spesso il dolore, un’esperienza che si presenta in forme anche molto diverse: per esempio può accompagnare eventi naturali come il parto, emergere nell’intimità dei rapporti sessuali, assumere i tratti di cronicità o raggiungere la massima intensità in occasione di patologie organiche gravi come quelle oncologiche (Ercolani e Pasquini, 2007).
Affrontare la tematica del dolore è molto importante, e lo spostamento dall’ottica della guarigione (che pretende di trovare una risoluzione alla malattia) all’ottica della cura (se per cura si intendono sollecitudine interiore, partecipazione attiva alla sofferenza della persona e attenzione ai suoi bisogni; Borgatti, 2006), ha favorito diversi cambiamenti. I più rilevanti sono una maggiore attenzione per la qualità di vita dei pazienti che soffrono di dolore cronico e l’impegno delle organizzazioni sanitarie per l’istituzione di servizi adeguati per i pazienti, e corsi di formazione e aggiornamento per medici e operatori del settore (Ercolani, 1997).
Come si è visto nel Capitolo 1, dare una definizione precisa di dolore è piuttosto difficile. Fino alla fine degli anni Cinquanta, i ricercatori hanno prestato particolare attenzione alla dimensione anatomica e neurofisiologica, nella convinzione che il dolore fosse un’esperienza unicamente sensoriale, e che gli aspetti emozionali ne rappresentassero solo la conseguenza. Oggi il dolore può essere considerato come una complessa esperienza che deriva dall’interazione di aspetti fisiologici, cognitivi, motivazionali, affettivi, e comportamentali (Minuzzo, 2004). In questa prospettiva le caratteristiche psicologiche degli individui giocano un ruolo nell’aumentare, mantenere o originare il dolore (Minuzzo, 2004).
4.1 La quotidianità di chi convive con il dolore cronico
Il dolore cronico non irrompe all’improvviso. Spesso i pazienti si sottopongono, per settimane o mesi, a svariati test clinici e diagnostici, esami di approfondimento, fisioterapie o interventi chirurgici e terapie alternative nella speranza di porre fine alla propria sofferenza. Questa situazione è frustrante dal punto di vista fisico e psicologico, ed è facile perdere la fiducia negli specialisti se ci si sente incompresi, abbandonati e indifesi senza aver ottenuto il minimo miglioramento dal punto di vista fisico (Shone, 1994). Il disagio del paziente può degenerare in nervosismo, senso di colpa, rabbia, e portare alla sospensione della cura (Wall, 1999).
È anche possibile che quando non si trovano ragioni organico-fisiologiche per giustificare il dolore lamentato l’atteggiamento dei medici e degli infermieri cambi (Ercolani, 1997). In questa situazione infatti, il personale medico potrebbe mettersi in discussione dal punto di vista professionale, in quanto incapace di capire cosa stia succedendo, oltre a preoccuparsi per la mancanza di efficacia delle cure prescritte."
Erscheint lt. Verlag | 14.4.2010 |
---|---|
Zusatzinfo | XIV, 250 pagg. |
Verlagsort | Milano |
Sprache | italienisch |
Themenwelt | Geisteswissenschaften ► Psychologie ► Klinische Psychologie |
Geisteswissenschaften ► Psychologie ► Sozialpsychologie | |
Medizin / Pharmazie ► Allgemeines / Lexika | |
Medizin / Pharmazie ► Medizinische Fachgebiete ► Psychiatrie / Psychotherapie | |
Medizin / Pharmazie ► Medizinische Fachgebiete ► Schmerztherapie | |
Medizin / Pharmazie ► Physiotherapie / Ergotherapie ► Rehabilitation | |
Medizin / Pharmazie ► Studium | |
Schlagworte | Counselling • medicina del dolore • Placebo • psicologia • Psicologia clinica • psicologia del dolore • psicologia della salute • psicoterapia • Riabilitazione |
ISBN-10 | 88-470-1469-7 / 8847014697 |
ISBN-13 | 978-88-470-1469-5 / 9788847014695 |
Haben Sie eine Frage zum Produkt? |
Größe: 2,2 MB
DRM: Digitales Wasserzeichen
Dieses eBook enthält ein digitales Wasserzeichen und ist damit für Sie personalisiert. Bei einer missbräuchlichen Weitergabe des eBooks an Dritte ist eine Rückverfolgung an die Quelle möglich.
Dateiformat: PDF (Portable Document Format)
Mit einem festen Seitenlayout eignet sich die PDF besonders für Fachbücher mit Spalten, Tabellen und Abbildungen. Eine PDF kann auf fast allen Geräten angezeigt werden, ist aber für kleine Displays (Smartphone, eReader) nur eingeschränkt geeignet.
Systemvoraussetzungen:
PC/Mac: Mit einem PC oder Mac können Sie dieses eBook lesen. Sie benötigen dafür einen PDF-Viewer - z.B. den Adobe Reader oder Adobe Digital Editions.
eReader: Dieses eBook kann mit (fast) allen eBook-Readern gelesen werden. Mit dem amazon-Kindle ist es aber nicht kompatibel.
Smartphone/Tablet: Egal ob Apple oder Android, dieses eBook können Sie lesen. Sie benötigen dafür einen PDF-Viewer - z.B. die kostenlose Adobe Digital Editions-App.
Zusätzliches Feature: Online Lesen
Dieses eBook können Sie zusätzlich zum Download auch online im Webbrowser lesen.
Buying eBooks from abroad
For tax law reasons we can sell eBooks just within Germany and Switzerland. Regrettably we cannot fulfill eBook-orders from other countries.
aus dem Bereich