Escatologia consolatoria e rappresentazione del self in Sen. epist. 77, 11-13; 19-20. Quomodo fabula, sic uita
Seiten
2021
|
21001 A. 1. Auflage
GRIN Verlag
978-3-346-32774-1 (ISBN)
GRIN Verlag
978-3-346-32774-1 (ISBN)
- Titel nicht im Sortiment
- Artikel merken
Bachelor Thesis from the year 2015 in the subject Classic Philology - Latin philology - Literature, grade: 110/110 cum laude, University of Bologna, language: Italian, abstract: Il presente lavoro ha lo scopo di proporre un possibile saggio d'indagine su uno degli aspetti fondamentali del pensiero filosofico senecano: la ricerca meditativa e la rappresentazione letteraria del self, dell'interiorità, oggetto di recente interesse da parte della critica letteraria. Lo studio parte dall'analisi, condotta da un punto di vista stilistico, linguistico e contenutistico, dei
11-13 e
19-20 dell'epist. 77. Qui l'impostazione consolatoria della lettera filosofica permette a Seneca l'elaborazione di un'escatologia che, benché non sistematica, secondo l'uso del Cordovese, mira a demistificare il metus mortis, servendosi dell'indefinita figura di un proficiens imperitus restio a mettere in pratica gli insegnamenti del maestro . Il ragionamento prende le mosse dal racconto di un episodio esemplare: il suicidio del giovane Marcellino, che ha posto fine alla propria vita per scampare ad una penosa malattia. L'exemplum diviene, dunque, lo spunto ideale per condurre una vera e propria consolatio (retorica e filosofica) che, tuttavia, tolto quello immediato (Lucilio) manca di un destinatario ben individuato. Il focus non è tanto sulla morte (volontaria) del giovanetto quanto una più generale tanatologia che sembra avere un intento quasi terapeutico, con il monito continuo a vivere il presente.L'immancabile afflato stoico che permea la lettera, attinto dal caro schema della d beta stoico-cinica, lega inscindibilmente il destino individuale all'anima mundi universale, secondo un Gamma provvidenziale. Il tutto porta, ad un livello etico, ad una riconsiderazione della morte, vista come necessità ineluttabile ma, al contempo, ennesima prova di stoica fermezza ed adempimento al munus. In un'ottica di tal fatta, dal sapore quasi 'esistenzialista', la morte viene considerata momento fondamentale della vita, in quanto conferisce senso all'intera esistenza che si è vissuta, sigillandola sotto il segno della sapientia. La vita, per dirsi veramente plena, deve essere suggellata da una degna conclusione, proprio come avviene con le rappresentazioni teatrali. qui, in chiusura dell'epistola, che si inserisce l'ultima potente resa letteraria del self , il cui spazio è paragonato a quello di un palcoscenico. Rendendo saldo il binomio vita-arte, oltre a concretizzare l'immagine dell'interiorità, Seneca realizza una delle operazioni più 'meta- letterarie' del suo corpus e non.
11-13 e
19-20 dell'epist. 77. Qui l'impostazione consolatoria della lettera filosofica permette a Seneca l'elaborazione di un'escatologia che, benché non sistematica, secondo l'uso del Cordovese, mira a demistificare il metus mortis, servendosi dell'indefinita figura di un proficiens imperitus restio a mettere in pratica gli insegnamenti del maestro . Il ragionamento prende le mosse dal racconto di un episodio esemplare: il suicidio del giovane Marcellino, che ha posto fine alla propria vita per scampare ad una penosa malattia. L'exemplum diviene, dunque, lo spunto ideale per condurre una vera e propria consolatio (retorica e filosofica) che, tuttavia, tolto quello immediato (Lucilio) manca di un destinatario ben individuato. Il focus non è tanto sulla morte (volontaria) del giovanetto quanto una più generale tanatologia che sembra avere un intento quasi terapeutico, con il monito continuo a vivere il presente.L'immancabile afflato stoico che permea la lettera, attinto dal caro schema della d beta stoico-cinica, lega inscindibilmente il destino individuale all'anima mundi universale, secondo un Gamma provvidenziale. Il tutto porta, ad un livello etico, ad una riconsiderazione della morte, vista come necessità ineluttabile ma, al contempo, ennesima prova di stoica fermezza ed adempimento al munus. In un'ottica di tal fatta, dal sapore quasi 'esistenzialista', la morte viene considerata momento fondamentale della vita, in quanto conferisce senso all'intera esistenza che si è vissuta, sigillandola sotto il segno della sapientia. La vita, per dirsi veramente plena, deve essere suggellata da una degna conclusione, proprio come avviene con le rappresentazioni teatrali. qui, in chiusura dell'epistola, che si inserisce l'ultima potente resa letteraria del self , il cui spazio è paragonato a quello di un palcoscenico. Rendendo saldo il binomio vita-arte, oltre a concretizzare l'immagine dell'interiorità, Seneca realizza una delle operazioni più 'meta- letterarie' del suo corpus e non.
Erscheinungsdatum | 04.03.2021 |
---|---|
Sprache | italienisch |
Maße | 148 x 210 mm |
Gewicht | 101 g |
Themenwelt | Geisteswissenschaften ► Sprach- / Literaturwissenschaft ► Latein / Altgriechisch |
Geisteswissenschaften ► Sprach- / Literaturwissenschaft ► Sprachwissenschaft | |
Schlagworte | consolatio • epistola 77 • epistola77 • escatologia • self • Seneca |
ISBN-10 | 3-346-32774-4 / 3346327744 |
ISBN-13 | 978-3-346-32774-1 / 9783346327741 |
Zustand | Neuware |
Haben Sie eine Frage zum Produkt? |
Mehr entdecken
aus dem Bereich
aus dem Bereich
kleines Lexikon deutscher Wörter lateinischer Herkunft
Buch | Softcover (2023)
C.H.Beck (Verlag)
CHF 20,95
Per Aspera ad Astra. Intensivkurs für Studierende zur Vorbereitung …
Buch | Softcover (2023)
Universitätsverlag Winter GmbH Heidelberg
CHF 32,15